Flos totius Europae

"Domino Sancto et in Christo Patri, Romanae pulcherrimo Ecclesiae Decori, totius Europae flaccentis augustissimo quasi cuidam Flori, egregio Speculatori, Theoria utpote divinae Castalitatis perito, ego, Bar-iona (vilis Columba), in Christo mitto Salutem." ~*~*~*~*~*~ Sancti Columbani, Epistula I ad Gregorium papae, AD 600

mercoledì 8 febbraio 2017

Grandissima politica in Ticino, grazie a Sergio Morisoli


Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

I più letti

  • "Il trascendentale del bello, causa della razionalità. Estetica drammatica in Platone e in Hans Urs von Balthasar" di Ida Soldini, Ed. Cantagalli, Siena, gennaio 2024
  • Risposta alla lettera del Card. Kevin Farrell del 10 giugno 2022 alla Fraternità di Comunione e Liberazione
  • Lettera al Corriere del Ticino. La pubblicazione è stata rifiutata. Nota: il CdT non comunica le sue decisioni ai lettori, bisogna ingegnarsi per sapere che fine fanno le lettere non pubblicate.
  • Giovanni Pascoli: Il focolare. È un'esigenza naturale irriducibile, ma delude, perché non c'è nïente. Perché non c'è? Se c'è il balenìo, se c'è l'esigenza, perché non c'è? Lo dice lui che non c'è!
  • La Rete delle Libertà: 6 conferenze, non comizi, di Sergio Morisoli
  • Stavolta è definitivo: il 23 novembre a Lugano. «Artsakh è stato crocifisso come Cristo. Artsakh risorgerà come Cristo.»
  • Viviamo i postumi di un trauma. Dopo il Platzspitz, il Bittbaum.
  • Coperte calde per i rifugiati di Artsakh in Armenia: 85 CHF/EUR ciascuno. Teresa ne ha bisogno 1000
  • Sfera di umile verde: l'erba secondo Emily Dickinson
  • Ulteriore lettera a Papa Francesco sulla pubblicazione del discorso a CL del 15 ottobre 2022

Indice

  • ►  2025 (1)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2024 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2023 (9)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2022 (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (1)
  • ►  2020 (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2019 (2)
    • ►  ottobre (2)
  • ►  2018 (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ▼  2017 (16)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (2)
    • ▼  febbraio (3)
      • Nazione, patria? Il problema è identificare cosa s...
      • Grandissima politica in Ticino, grazie a Sergio Mo...
      • Un delinquente che sa scegliere uomini integerrimi
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2016 (40)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (5)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (11)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2015 (8)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2014 (19)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2013 (1)
    • ►  aprile (1)

La mia storia da blogger

  • Archivio delle News del Centro Culturale della Svizzera italiana 2006-2014
Google+
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.